
Città Solare è una Cooperativa Sociale di tipo B nata nel 1997 con l’obiettivo di offrire opportunità di lavoro a persone in situazione di difficoltà. Ha una base sociale di oltre 100 soci e impiega quasi 100 persone, il 50% delle quali nel solo settore dei servizi ambientali, con un’elevata percentuale di soggetti svantaggiati e appartenenti alla più ampia categoria dei soggetti deboli.
Ci dedichiamo, quindi, all’inserimento lavorativo e all’integrazione sociale, alla formazione e al recupero educativo, lavorativo e sociale di persone svantaggiate con difficoltà di inserimento nella vita sociale e lavorativa. Lo facciamo grazie alla collaborazione con forze economico-produttive, enti pubblici e privati, cooperative sociali e associazioni di volontariato, secondo il principio di sussidiarietà.

Siamo attivi in diversi ambiti:
AMBIENTE: ci occupiamo di raccolta e avvio al recupero di indumenti usati, raccolta differenziata dei rifiuti, raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi, servizi di spazzamento manuale e meccanizzato, raccolta e avvio al recupero di olio alimentare esausto, smaltimento RAEE, sgomberi, gestione centri di recupero e consulenza in materia di smaltimento dei rifiuti e sicurezza.
LAVORAZIONI INDUSTRIALI: ci occupiamo di attività industriali finalizzate a produrre, assemblare e confezionare articoli commissionati da aziende del territorio mediante l’impiego di materie prime fornite dalle stesse aziende. Siamo specializzati nell’assemblaggio di componenti meccanici ed elettromeccanici e nel montaggio di complessi oleodinamici.
ACCOGLIENZA TURISTICA: gestiamo tre strutture alberghiere con il marchio ormai noto di Casa a Colori. Si tratta di alberghi dove turisti, lavoratori e studenti condividono gli spazi con persone in disagio abitativo, generalmente inviate dagli enti locali per una prima accoglienza di breve periodo.
ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI: da sempre, in collaborazione con la Cooperativa Nuovo Villaggio, gestiamo centri di piccola e media dimensione, nelle province di Padova e Venezia, dedicati a richiedenti asilo e rifugiati. Dal 2016 siamo ente gestore capofila del progetto SPRAR del Comune di Piove di Sacco.